La chiesa cattedrale ortodossa di Madonna Ypapanti, che festeggia il 2 febbraio, con le bellissime agiografie curate dal pittore di Santorini Cristoforo Asimìs quando si è ricostruita dopo il terremoto del 1956 e il formidabile posto a Firà con vista alla Caldera.
Il convento del Profeta Ilias (convento maschile) che si trova sulla cima della collina di Pyrgos costituisce un' attrazione importante a Santorini. Costruito il 18° sec. con scolpito templum di legno. Molti impressionanti oggeti religiosi si trovano nel suo museo ecclesiastico.
Il convento di San Nicola (convento femminile) che si trova fra Firostefani e Imerovigli.
La chiesa di Madonna Akathistos alla piazza di Ia.
La Sacra Chiesa della Santa Croce a Perissa, la più grande chiesa di Santorini, costruita nel 19° sec. sopra la basilica di Santa Irene.
La Sacra Chiesa della Presntazione della Madonna che si trova a Megalochori con templum di legno e icone russe.
La Madonna Maltesa a Imerovigli, Il Sant' Epifanio ad Akrotiri, i Santi Anargyri a Megalochori, i Santi Sette Figli a Ia (in una grotta alla base della Caldera), il San Giorgio Xechreotis a Kolumbo, La Madonna di Kalos a Porì e molte altre, circa 300, che abbelliscono tutta l' isola.